1.28 - Versamenti/Eccedenze eseguiti nel 2017

 

 

Nel quadro vengono riassunti i versamenti in acconto eseguiti nel 2017 e i dati relativi alle eccedenze della dichiarazione dell’anno precedente comprensivo dell'importo utilizzato in F24.

Il quadro viene popolato dalla funzione di Conversione dell’Redditi dell’anno precedente e dal trasferimento dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva.

 

 

Nota per acconti versati:

ACCONTI COMPENSATI SUL MODELLO F24

Prima rata acconto versato

Corrisponde all'importo presente nella colonna "Importi a debito" del modello di pagamento F24 anche se è stato eventualmente compensato con crediti IRPEF o di altre imposte.

Seconda rata acconto versato

Corrisponde all'importo presente nella colonna "Importi a debito" del modello di pagamento F24 anche se è stato eventualmente compensato con crediti IRPEF o di altre imposte.

 

ACCONTI VERSATI E NON COMPENSATI SUL MOD. F24

Prima rata acconto versato

Corrisponde all'importo del primo acconto effettivamente versato presente nella colonna "Importi a debito" del Mod. F24.

Seconda rata acconto versato

Corrisponde all'importo del secondo acconto effettivamente versato presente nella colonna "Importi a debito" del Mod. F24.

 

Il trasferimento dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva  viene eseguito all'accesso in dichiarazione.

 

 

Per inserire modificare i dati, occorre barrare la casella "Forza dati".

 

 

Eccedenze/Versamenti Irpef

 

RN36 - Eccedenze d'imposta precedente dichiarazione (RX1, RX5 e RX6 col.5 PF-2017)

Viene convertita l’eccedenza d’imposta per la quale non è stato chiesto il rimborso nella precedente dichiarazione, risultante dalla colonna 5 del rigo RX1 e l’importo delle eccedenze indicate nella colonna 5 dei righi RX5 (premi di risultato) e RX6 (contributo di solidarietà) del modello Redditi PF 2017.

 

RN37 - Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel mod. F24.

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva la parte delle eccedenze delle imposte (Irpef, premi di produttività e contributo di solidarietà) risultanti dalla precedente dichiarazione utilizzato in compensazione nel mod. F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 4001/1816/1683 e periodo di riferimento 2016.

 

RN38

 

I Rata acconto – II Rata acconto Dovuto (da PF-2017)

Vengono convertiti dal PF 2017 il I acconto dovuto irpef e il II acconto dovuto irpef  presente nel quadro “Acconti 2017”.

I Rata acconto – II Rata acconto Versato (da F24)

Vengono riportati dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, il I acconto versato irpef e il II acconto versato irpef (codici tributo “4033” e “4034”, anno di riferimento “2017”).

 

 

 

Eccedenza d’imposta addizionale regionale all’IRPEF

 

RV4 – Codice Regione

Viene convertito il codice regione relativo al domicilio fiscale al 1 gennaio 2016 indicato in PF-2017.

 

RV4 – Eccedenza addizionale regionale all’Irpef risultante dalla precedente dichiarazione (RX2 col. 5 PF-2017)

Viene convertito l’importo di colonna 5 del rigo RX2 del Modello Redditi 2017 relativo all’eccedenza d’imposta per la quale non è stato chiesto il rimborso nella precedente dichiarazione.

 

RV5 - Eccedenza addizionale regionale risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel mod. F24.

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva la parte dell’eccedenza dell’imposta risultante dalla precedente dichiarazione, già riportata nel rigo RV4, che è stata utilizzata in compensazione nel mod. F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 3801 e periodo di riferimento 2016.

 

 

 

Eccedenza/Versamenti addizionale comunale all’IRPEF

 

RV11

 

Acconto Dovuto (da PF-2017)

Viene convertito dal PF 2017 l'acconto di addizionale comunale versato presente nel rigo RV17 col. 8.

Acconto Versato (da F24)

Viene riportato dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, l'acconto di addizionale comunale versato (codici tributo “4033” e “4034”, anno di riferimento “2017”).

 

RV12 – Codice comune

Viene convertito il codice catastale del Comune al domicilio fiscale al 1 gennaio 2016 indicato in PF-2017.

 

RV12 – Eccedenza addizionale comunale all’Irpef risultante dalla precedente dichiarazione (RX3 col. 4 PF-2017)

Viene convertito l’importo di colonna 4 del rigo RX3 del Modello Redditi 2017 relativo all’eccedenza d’imposta per la quale non è stato chiesto il rimborso nella precedente dichiarazione.

 

RV13 - Eccedenza addizionale comunale risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel mod. F24.

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva la parte dell’eccedenza dell’imposta risultante dalla precedente dichiarazione, già riportata nel rigo RV12, che è stata utilizzata.

in compensazione nel mod. F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 3844 e periodo di riferimento 2016.

 

 

 

Eccedenze/Versamenti Irap

 

IR23 - Eccedenza risultante dalla precedente dichiarazione (IR30 PF-2017)

Viene convertita l’eccedenza d’imposta della quale è stato chiesto, nella precedente dichiarazione, l’utilizzo in compensazione (importo di rigo IR30 del modello IRAP 2017).

 

IR24 - Eccedenza risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel mod. F24.

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva la parte dell’ eccedenza utilizzata in compensazione entro la data di presentazione della dichiarazione e indicato nella colonna “Importi a credito compensati” dei modelli di versamento F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 3800 e periodo di riferimento 2016.

 

IR25

 

I Rata acconto – II Rata acconto Dovuto (da PF-2017)

Vengono convertiti dal PF 2017 il I acconto dovuto irap e il II acconto dovuto irap  presente nel quadro “Acconti 2017”.

 

I Rata acconto – II Rata acconto Versato (da F24)

Vengono riportati dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, il I acconto versato irap e il II acconto versato irap (codici tributo “3812” e “3813”, anno di riferimento “2017”).

 

IS90 -Credito d'imposta art. 1, c. 21, Legge n. 190/2014 eccedenza precedente dichiarazione (IS90 col. 7 Redditi PF 2017)

Viene convertita l’eccedenza d’imposta della quale è stato chiesto, nella precedente dichiarazione, l’utilizzo in compensazione (importo di rigo IS90 col. 7  del modello IRAP 2017).

 

IS90 - Di cui compensata nel mod. F24

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva la parte dell’ eccedenza utilizzata in compensazione entro la data di presentazione della dichiarazione e indicato nella colonna “Importi a credito compensati” dei modelli di versamento F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 3883 e periodo di riferimento 2016.

 

 

Eccedenza/Versamenti Cedolare secca

 

LC1 – Eccedenza dichiarazione precedente (RX4 col. 5 PF-2017)

Viene convertito l’eventuale credito di cedolare secca che risulta dalla dichiarazione relativa ai redditi 2016, indicato nella colonna 5 del rigo RX4 del Mod. Redditi 2017.

 

Punto 126 + 128 CU 2018

Se viene eseguito il trasferimento da Certificazione Unica 2018, se nel 2015 è stato presentato il modello 730 e il sostituto d’imposta non ha rimborsato in tutto o in parte il credito risultante dal modello 730-3, in questo campo  viene trasferito il credito non rimborsato risultante dal punto 126 e 128 della Certificazione Unica 2018.

 

LC1 – Eccedenza compensata mod. F24

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva l’importo dell’eccedenza di cedolare secca eventualmente compensata utilizzando il modello F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 1844/1842 e periodo di riferimento 2016.

 

LC1

I Rata Acconto/II Rata Acconto Dovuto (da PF-2017)

Vengono convertiti dal PF 2017 il I acconto dovuto cedolare secca e il II acconto dovuto cedolare secca  presente nel quadro “Acconti 2017”.

 

I Rata acconto/II Rata acconto Versato (da F24)

Vengono riportati dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, il I acconto versato cedolare secca e il II acconto versato cedolare secca (codici tributo “1840” e “1841”, anno di riferimento “2017”).

 

 

Eccedenza/Versamento Regime di vantaggio o regime forfettario

 

LM43 - Eccedenza d’imposta risultante dalla precedente dichiarazione (RX31 col. 5 PF-2017)

Viene convertito l’importo di colonna 5 del rigo RX31 del Modello Redditi PF 2017, relativo all’eccedenza d’imposta per la quale non è stato chiesto il rimborso nella precedente dichiarazione.

 

LM44 - Eccedenza d’imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel Mod. F24

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva la parte dell’eccedenza dell’imposta risultante dalla precedente dichiarazione, già riportata nel rigo LM43, che è stata utilizzata in compensazione nel mod. F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 1795 o 1792  e periodo di riferimento 2016.

 

LM45

 

I Rata Acconto/II Rata Acconto Dovuto (da PF-2017)

Vengono convertiti dal PF 2017 il I acconto dovuto Imposta sostitutiva nuovi minimi e il II acconto dovuto Imposta sostitutiva nuovi minimi  presente nel quadro “Acconti 2017”.

 

I Rata acconto/II Rata acconto Versato (da F24)

Vengono riportati dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, il I acconto versato e il II acconto versato (codici tributo 1793 e 1794 e anno di riferimento “2017” nel caso di adesione al regime di vantaggio o di versamento effettuato in fase di transito al regime forfetario oppure codici tributo 1799 e 1791 e anno di riferimento “2017” nel caso di adesione al regime forfetario).

 

 

 

Eccedenza/Versamento Tassa etica

 

RQ49 - Eccedenza periodo d’imposta precedente (RX36 col. 5 PF-2017)

Viene convertita l’eccedenza di imposta risultante dalla dichiarazione relativa al periodo d’imposta precedente che non è stata chiesta a rimborso, ma riportata in compensazione, indicata nel rigo RX36 col. 5.

 

RQ49 - Eccedenza periodo d’imposta precedente compensata in F24

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva l’eccedenza utilizzata in compensazione con il modello F24 entro la data di presentazione della dichiarazione.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 4005 e periodo di riferimento 2016.

 

RQ49

 

I Rata Acconto/II Rata Acconto Dovuto (da PF-2017)

Vengono convertiti dal PF 2017 il I acconto dovuto tassa etica e il II acconto dovuto tassa etica  presente nel quadro “Acconti 2017”.

 

I Rata acconto/II Rata acconto Versato (da F24)

Vengono riportati dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, il I acconto versato e il II acconto versato (codici tributo 4003 e 4004 e anno di riferimento “2017”).

 

 

 

Eccedenza/Versamento su Redditi imprese estere partecipate (RM sez. VIII)

 

RM18 - Eccedenza pregressa (RX15 col. 5 PF-2017)

Viene convertito il credito di imposta del quale il contribuente ha chiesto, nella precedente dichiarazione, l’utilizzo in compensazione indicato nel rigo RX15 col. 5.

 

RM18 - Eccedenza compensata

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva dell’eccedenza e il credito d’imposta previsto dall’art. 2, comma 6, della legge finanziaria 2010), utilizzato in compensazione ai sensi del d.l. n. 241 del 1997.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 4722 e periodo di riferimento 2016.

 

RM18

 

I Rata Acconto/II Rata Acconto Dovuto (da PF-2017)

Vengono convertiti dal PF 2017 il I acconto dovuto su Redditi imprese estere partecipate e il II acconto dovuto su Redditi imprese estere partecipate presente nel quadro “Acconti 2017”.

 

I Rata acconto/II Rata acconto Versato (da F24)

Vengono riportati dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, il I acconto versato e il II acconto versato (codici tributo 4723 e 4724 e anno di riferimento “2017”).

 

 

 

Eccedenza/Versamento IVAFE

 

RW6 - Eccedenza dichiarazione precedente (RX26 col. 5 PF-2017)

Viene convertito l’eventuale credito dell’imposta sul valore delle attività finanziarie possedute all’estero che risulta dalla dichiarazione relativa ai redditi 2016, indicato nella colonna 5 del rigo RX26 del mod. Redditi  2017.

 

RW6 - Eccedenza compensata in F24

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva l’importo dell’eccedenza di IVAFE eventualmente compensata utilizzando il modello F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 4043 e periodo di riferimento 2016.

 

RW6

 

I Rata Acconto/II Rata Acconto Dovuto (da PF-2017)

Vengono convertiti dal PF 2017 il I acconto dovuto IVAFE e il II acconto dovuto IVAFE presente nel quadro “Acconti 2017”.

 

I Rata acconto/II Rata acconto Versato (da F24)

Vengono riportati dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, il I acconto versato e il II acconto versato (codici tributo 4047 e 4048 e anno di riferimento “2017”).

 

 

 

Eccedenza/Versamento IVIE

 

RW7 - Eccedenza dichiarazione precedente (RX25 col. 5 PF-2017)

Viene convertito l’eventuale credito dell’imposta sul valore degli immobile posseduti all’estero che risulta dalla dichiarazione relativa ai redditi 2016, indicato nella colonna 5 del rigo RX25 del mod. Redditi 2017.

 

RW7 - Eccedenza compensata in F24

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva l’importo dell’eccedenza di IVIE eventualmente compensata utilizzando il modello F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito 4041 e periodo di riferimento 2016.

 

RW7

 

I Rata Acconto/II Rata Acconto Dovuto (da PF-2017)

Vengono convertiti dal PF 2017 il I acconto dovuto IVIE e il II acconto dovuto IVIE presente nel quadro “Acconti 2017”.

 

I Rata acconto/II Rata acconto Versato (da F24)

Vengono riportati dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, il I acconto versato e il II acconto versato (codici tributo 4044 e 4045 e anno di riferimento “2017”).

 

 

 

Contributi liberi professionisti

 

Credito anno precedente (da RR8 col. 4 PF 2017)

Viene convertito l’eventuale credito relativo a contributi liberi professionisti che risulta dalla dichiarazione relativa ai redditi 2016, indicato nel campo 4 del rigo RR8 del mod. Redditi 2017.

 

Credito anno precedente di cui compensato in F24

Viene trasferito dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva l’importo del credito contributi liberi professionisti eventualmente compensata utilizzando il modello F24.

Viene riportato dalla Distinta di compensazione, il totale delle sezioni con codice tributo a credito P10 o PXX e periodo di riferimento 2016.

 

 

I Rata Acconto/II Rata Acconto Dovuto (da PF-2017)

Vengono convertiti dal PF 2017 il I acconto dovuto e il II acconto dovuto contributi liberi professionisti  presente nel quadro RR sezione II (sezione "Calcolo Acconti 2017").

 

I Rata acconto/II Rata acconto Versato (da F24)

Vengono riportati dalla procedura F24-F23 e Comunicazioni Iva, il I acconto versato e il II acconto versato (codici tributo P10 o PXX e anno di riferimento “2017”).

 

 

 

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI VERSATI NEL 2017 (per LM7 e/o LM35 e/o RP21)

I dati indicati in questa sezione, riguardano i contributi previdenziali ed assistenziali versati nel corso del 2017, che costituiscono oneri deducibili:

Quindi se nel quadro Impostazioni è presente la barratura di "Regime fisc. vantaggio imprenditoria giovanile e mobilità c. 1 e 2 D.L. 98/2011" i contributi versati ("Contributi IVS versati - sul minimale" + "Contributi IVS versati - eccedenti il minimale" + "Contributi versati liberi professionisti" - "Credito IVS utilizzato in compensazione debiti IVS in F24") vengono riportati nel rigo LM7.

Se nel quadro Impostazioni è presente la barratura "Regime forfetario" (art. 1, commi 54-89, Legge 190/2014)" i contributi versati ("Contributi IVS versati - sul minimale" + "Contributi IVS versati - eccedenti il minimale" + "Contributi versati liberi professionisti" - "Credito IVS utilizzato in compensazione debiti IVS in F24") vengono riportati nel rigo LM35.

Nel quadro LM possono essere dedotti fino a concorrenza del reddito; l'eventuale eccedenza (riportata nel rigo LM49) viene riportata nel rigo RP21;

 

Contributi IVS versati - sul minimale

Indicare l'importo delle rate sul minimale pagate nell'anno 2017.

Vengono riportate da Conversione da Redditi PF 2017 se indicate nella sezione "Rate fisse sul reddito minimale per l'anno 2017" le tre rate pagate nel 2017 ("I Rata (2017/05 n. 02)", "II Rata (2017/08 n. 02)", "III Rata (2017/11 n. 02)" e la quarta rata relativa all'IVS sul minimale per l'anno 2016, pagata nel 2017, indicata nel campo "IV rata su min. pagata nel 2016".

Se nel Prospetto Contribuzione IVS – Artigiani e commercianti, nella sezione “Rate fisse sul reddito minimale per l’anno 2017”, è presente “Esercita rivalsa” nel campo “Esercizio del diritto di rivalsa” vengono convertite anche le rate del collaboratore pagate nel 2017, “I rata collaboratore”, “II rata collaboratore”, “III rata collaboratore” e “IV rata collaboratore sul reddito minimale per l’anno 2016 (2017/02)”.

Nel rigo RP21 non devono essere indicate le quote associative ed eventuali oneri accessori, perchè costituiscono costo aziendale e quindi sono dedotte dal reddito d'impresa e non nel quadro RP e, l’importo che viene convertito nel presente campo, è già al netto della quota associativa.

 

 

Contributi IVS versati - eccedenti il minimale

In fase di Conversione da Redditi PF 2017 viene riportato l'importo del saldo 2016 più le rate di acconto per il 2017 sul reddito eccedente il minimale relative al titolare (escluse le rate pagate sul minimale).

 

Contributo versato liberi professionisti/cassa geometri

Vengono trasferiti da F24 i versamenti relativi al saldo 2016 e gli acconti relativi alla contribuzione liberi professionisti L. 335/95, art. 2, c. 26, pagati nel 2017 e i contributi versati relativi alla Cassa Geometri.

 

Nota:

Per i contribuenti iscritti alla Cassa Geometri, sono deducibili ai fini fiscali solo il contributo soggettivo e il contributo di maternità. Non è ammesso in deduzione il contributo integrativo (calcolato in percentuale sulla base del volume d’affari ai fini Iva).

 

Regolamento contributi CIPAG

“1.6 Il contributo soggettivo è deducibile dal reddito complessivo ai fini IRPEF, alle condizioni previste dall’articolo 10, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597 e successive modificazioni”.

Per contributo soggettivo si intende il “Contributo minimo col. 12”, il “Contributo eccedente il minimale col. 13” e il “Contributo maternità col. 14” del rigo RR14 di Unico PF 2013.

 

Altri dati per quadro RP (rigo RP21) e RM sez. III

 

Credito IVS utilizzato in compensazione tributi diversi (per RM)

Vengono riportati dal trasferimento da F24 i contributi IVS a credito che sono stati utilizzati in compensazione in F24 nel 2016 con debiti o contributi diversi dall'IVS.

Nel caso di impresa familiare ciascun soggetto iscritto alla gestione IVS nel quadro RM deve indicare il credito IVS compensato con altri debiti tributari o contributivi nel corso del 2016, anche se il Mod. F24 sia stato presentato a nome del titolare dell'impresa familiare.

Se il credito IVS relativo a un collaboratore è stato compensato con un debito IVS del titolare deve essere indicato nel quadro RM del collaboratore.

 

Credito IVS utilizzato in compensazione debiti IVS in F24

Viene riportato dal trasferimento da F24 il credito IVS utilizzato in compensazione dei debiti IVS.

Riporto:

Qualora il credito IVS sia compensato con un debito IVS relativo allo stesso soggetto non è necessario indicarlo nel quadro RM; è infatti possibile ridurre i contributi versati del credito compensato da indicare nel quadro RP.

Sono possibili due alternative:

In questo caso è necessario selezionare nel campo "Riporto" la voce "Nel quadro RP".

 

 

 

CR7 - Credito d'imposta per il riacquisto della prima casa - Residuo precedente dichiarazione

Indicare il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa che non ha trovato capienza nell'imposta risultante dalla precedente dichiarazione, già indicato nel rigo RN47, colonna 11, del quadro RN del Mod. Redditi 2017, persone fisiche.

Viene riportato dalla Conversione da Redditi PF 2017.

 

CR7 - Credito d'imposta per il riacquisto della prima casa - di cui compensato nel Mod. F24

Indicare l'importo del credito d'imposta utilizzato in compensazione con il modello F24, fino alla data di presentazione della dichiarazione.

Il campo viene riportato dalla procedura F24.

 

CR9 - Credito d'imposta incremento occupazione - Residuo precedente dichiarazione

Indicare il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione che non ha trovato capienza nell'imposta risultante dalla precedente dichiarazione, già indicato nel rigo RN47, colonna 12, del quadro RN del Mod. Redditi 2017, persone fisiche.

Viene riportato dalla Conversione da Redditi PF 2017.

 

CR9 - Credito d'imposta incremento occupazione - di cui compensato nel Mod. F24

Indicare l'importo del credito d'imposta utilizzato in compensazione con il modello F24, fino alla data di presentazione della dichiarazione.

Il campo viene riportato dalla procedura F24.

 

CR10 - Credito d'imposta per immobili colpiti dal sisma in Abruzzo - Residuo precedente dichiarazione

Indicare il credito dell'imposta riconosciuto per l'abitazione principale che non ha trovato capienza nell'imposta, che risulta dalla precedente dichiarazione.

Viene riportato dalla conversione da Redditi PF-2017 l'importo del rigo RN47 col. 21.

 

CR12 - Credito d'imposta reintegro anticipazioni fondi pensione - Residuo precedente dichiarazione

Indicare il credito d'imposta per il reintegro anticipazioni fondi pensione che non ha trovato capienza nell'imposta risultante dalla precedente dichiarazione, già indicato nel rigo RN47, colonna 13, del quadro RN del Mod. Redditi 2017, persone fisiche.

Viene riportato dalla Conversione da Redditi PF 2017.

 

CR12 - Credito d'imposta reintegro anticipazioni fondi pensione - di cui compensato nel Mod. F24

Indicare l'importo del credito d'imposta utilizzato in compensazione con il modello F24, fino alla data di presentazione della dichiarazione.

Il campo viene riportato dalla procedura F24.